Dott. Mario Grasso

Ginecologia e Ostetricia

Perché è un dottore di prim'ordine

Il Dott. Mario Grasso è specialista in Ginecologia e Ostetricia.

Si occupa in particolar modo di Isteroscopia Diagnostica ed Operativa. Nel corso della sua attività, grazie alle circa 16.600 procedure diagnostiche e 8.000 procedure operative, è riuscito a perfezionare una tecnica di esecuzione tale da ridurre al minimo, per la paziente, il discomfort per un esame mini-invasivo, come può essere l'Isteroscopia Diagnostica e a salvaguardare, in corso di Isteroscopia Operativa, l'integrità della cavità uterina, fattore fondamentale per l'annidamento dell'embrione, per tutte le pazienti desiderose di intraprendere il percorso della gravidanza.

Le patologie maggiormente interessate sono:
 polipo endometriale, mioma, infertilità, dismorfismo uterino, utero a T, perdite anomali, atrofia vaginale. Inoltre, esegue non solo un nuovo trattamento per l'atrofia vulvo-vaginale, che si avvale della combinazione dell'ossigeno con acido ialuronico, del tutto innocuo e sicuro, rispettando al massimo la fisiologia dei tessuti vaginali, le principali indicazioni sono: secchezza vaginale, dolore nei rapporti sessuali, incontinenza da atrofia, diminuzione del desiderio sessuale. Esegue, inoltre, visite specialistiche, consulenze pre-chirurgiche, PAP Test, tamponi vaginali, cervicali ed uretrali.
 
Nel 1994 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ove consegue la Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia nel 2005.
 
Dal 2017 svolge la sua attività libero-professionale, dirigendo il Centro di Ginecologia presso la Casa di Cura Privata "Assunzione di Maria Santissima".
 
Durante la sua carriera, si è dedicato sia alla Chirurgia Laparotomica sia alle Tecniche Endoscopiche, Diagnostiche e Chirurgiche.
 
È Autore di numerose pubblicazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale.

Per 2 anni è stato membro della Società Italiana Endoscopia Ginecologica.

Esperto in:
specialty-icon

Isteroscopia

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

Chirurgia mininvasiva

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

Fibroma (mioma uterino)

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

Antiaging (Trattamenti anti-invecchiamento)

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

Malformazioni uterine

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

Polipi endometriali

Di cosa si tratta?

Scopri di più
Video
2025-03-05T09:48:34.234897Z
2025-03-05T09:50:08.113503Z
2025-03-05T09:51:46.42198Z
Richiedi un appuntamento adesso
Patologie, Prove e Trattamenti

Hai qualche dubbio?

La nostra equipe medica è lieta di assisterla

Articoli
Chirurgia Mininvasiva in ambito ginecologico: come funziona?

Grazie alle nuove tecnologie, si è potuto ridurre al minimo il trauma dell’intervento. Infatti, la Chirurgia Mininvasiva viene impiegata in diversi ambiti come la Cardiochirurgia, l’Urologia e la Ginecologia. Approfondiamo in questo breve articolo l’applicazione di questa tecnica in ambito ginecologico

Polipi cervicali: di che cosa si tratta?

Il polipo cervicale è una delle patologie neoformative benigne dell’apparato genitale femminile che causa sanguinamento uterino atipico e si manifesta sia in donne in età fertile che in quelle in periodo pre- e post-menopausale. Approfondiamo questo tema in questo breve articolo

Atrofia Vulvo-Vaginale: tutto ciò che c’è da sapere!

Si tratta di una patologia ancora poco conosciuta, ma molto diffusa: riguarda circa una donna su due dopo la menopausa, ma può presentarsi anche in giovane età, e provoca sintomi come secchezza vaginale, prurito e dolore nei rapporti sessuali. Approfondiamo questo argomento con questo breve articolo

Il trattamento per l’atrofia vulvo-vaginale: come funziona?

L’atrofia vaginale è una condizione cronica progressiva della mucosa vaginale, legata alla carenza estrogenica nella donna in menopausa, associata ad ipo-vascolarizzazione della stessa mucosa vaginale. I sintomi più comuni sono dati da secchezza vaginale, forte dolore con i rapporti, bruciore vaginale, prurito, cistiti ricorrenti, disturbi urinari, come disuria, bruciore uretrale, incontinenza lieve. Ma come bisogna trattarla? Approfondiamolo in questo breve articolo

Istmocele: patologia dovuta al parto cesario

L'istmocele è una patologia che risulta dalla retrazione, più o meno ampia, della cicatrice da parto cesareo. Approfondiamo questo argomento nel seguente articolo

Recensioni

R. S.

30/01/2025

starstarstarstarstar

Mi sono recata appositamente dal Salento per farmi visitare dal Dottor Grasso, avendo sentito parlare molto bene delle sue competenze e del suo approccio umano. Le aspettative non solo sono state confermate, ma superate: un professionista serio, rassicurante e altamente competente. Durante la visita e l'isteroscopia mi sono sentita completamente a mio agio, grazie alla sua grande umanità e all'attenzione scrupolosa ai dettagli. È raro trovare medici così disponibili e scrupolosi. Non rimpiango di aver dovuto affrontare il viaggio. Grazie di cuore, per la dedizione e la cura che riserva ai suoi pazienti!

C. A.

15/07/2024

starstarstarstarstar

Ottimo professionista , tranquillo e rassicurante. Ho fatto sia isteroscopia diagnostica che operativa e il fastidio è stato veramente ridotto al minimo,. Grazie dottore!

B. D.

07/04/2023

starstarstarstarstar

Molto preparato studio pulito e confortevole massima igene norme di sicurezza rispettate consiglio

Contatti
map
hospital
Assunzione Maria Santissima
location
Via Nomentana, 311, (Roma)

telephone +39 0645252376

© Copyright Top Doctors 2025. All Right Reserved. Designed and Developed by Top Doctors | Termini e condizioni | Politica sui cookie | politica sulla riservatezza

Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.

Impostazioni personalizzate | Politica sui cookie | politica sulla riservatezza